LA VARIABILITA` CARDIACA E LO STRESS PSICO-FISICO Valutazione dello stress psico-fisico del calciatore attraverso l’analisi della Variabilità Cardiaca. Autore: Armando Vinci. CoAutori: Diego Campolongo, Salvatore Varracchio, Natale Marzullo. (pubblicato su Scienza e Sport, 2010)
La Variabilità Cardiaca Applicata al Calcio.
Abstract Il lavoro proposto prevede la monitorizzazione di dati fisiologici per valutare la riserva funzionale e i meccanismi di regolazione di atleti di squadre di calcio professionistico, durante il precampionato e la settimana tipo, attraverso l'analisi della variabilità cardiaca (HRV) e l'utilizzo dei dati grezzi rilevati sullo standard dei 5 min a riposo, previa compilazione di un questionario breve. La fase successiva consiste nell'elaborazione dei dati con un software (Mc Soft) e specifici algoritmi per individuare diverse variabili utili nel definire uno stato di prontezza immediata del sistema funzionale, un trend fisiologico nel tempo e una statistica di riferimento. Questo ha permesso di determinare un profilo personalizzato, evidenziando alcuni parametri (indici) generali. Prevedere cali di prestazione, accumulo di fatica, stress di carattere cognitivo, é la chiave per mantenere alta la competitività e integrare alcuni aspetti della preparazione atletica.
|