Dall`esercitazione efficace alla programmazione efficiente II (di M. De Paoli) Attività ritmiche con la palla (Il Nuovo Calcio - da settembre a dicembre 2009)
"Attraverso l'uso della telemetria mostro come riesco a monitorare costantemente l'intensità metabolica del giocatore nello svolgere le esercitazioni proposte. In questo periodo ho capito quanto sia importante la telemetria quando si lavora ad ultimissima ineìtensità per comprendere immediatamente il dispendio energetico" M. De Paoli 12.10.2009 nell'incontro 'Esercitazionei su misura' a Roncadelle (BS).
Mr. De Paoli con i Giovanissimi Nazionali del Brescia e le sue proposte che: "prevedono l'utilizzo della sfera per il miglioramento degli aspetti tecnici e di tattica applicata nonchè la valutazione del carico metabolico.
(.. ) attività caratterizzate dalla presenza della palla e da obiettivi non solo di tipo coordinativo o condizionale, ma anche tecnici e/o tattici, correlati al dominio della palla, in esercitazioni ritmiche svolte ad alta intensità metabolica. (.....) una scheda è quella dei diagrammi dell'attività metabolica di alcuni giocatori (vedbox 'Alcune riflessioni'), nella quale si sintetizza, anche grazie a brevi descrizioni, il carico metabolico interno di ogni elemento, ovvero la frequenza cardiaca misurata in percentuale rispetto alla sua frequenza massima (rilevata, periodicamente, con il test di Leger o con un incrementale). "
"Alcune riflessioni (..) Si può notare, soprattutto analizzando il parziale di Welbek, che quando il recupero supera il minuto non si riesce a trovare un'altissima intensità subito dopo (..). al contrario se il recupero è davvero ridotto, il tipo di attività metabolica (..) rimane costantemente tra l'85% e il 90% della FC massima. ciò significa lavoro di altissima intensità. Se infine il recupero è intermedio - tra i 45'' e 60'' - si riesce ad abbassare la FC fino al 75% circa. cCiò sta a significare che per alzare il ritmo di lavoro i recuperi in questo tipo di esercitazione (che prevede il tempo di lavoro di ogni ripetuta pari a 8/10'' e uno di serie intorno a 45/60'') devono essere inferiori al minuto.)"
Articoli:
Attività ritmiche con la palla (Massimo De Paoli, Il Nuovo Calcio, settembre 2009) Attività ritmiche e tattica individuale (Massimo De Paoli, Il Nuovo Calcio, ottobre 2009) Incontro con i lettori - Ad alta intensità (Massimo De Paoli, Il Nuovo Calcio, dicembre 2009)
|
|